di Marie-Christine et Jean-Paul Tavin
Lontano dagli edifici nobiliari che si affacciano sulle facciate dei marciapiedi di Bordeaux del XVIII secolo e che fanno la reputazione della città, gli alloggi bordolesi sono molto diversi da quelli presentati dalle guide turistiche. Passeggiando per la città e i suoi quartieri noterete che lungo le strade si affacciano case piccole e basse, le bancarelle che hanno un lato semplice e modesto, in una parola umano!
Inizialmente destinate ad ospitare una popolazione attiva, le bancarelle bordolesi sono oggi diventate un habitat molto popolare!
In origine, l’eschoppe, choppe o choppa, era una tettoia in legno, addossata alle mura della città, che ospitava le attività di artigiani e commercianti.
Il termine ha persistito adattandosi a nuovi usi e ha finito per designare una tipologia di abitazioni nato nel XVIII secolo, grazie ad un periodo economico prospero, situate alla periferia della città.
La particolarità del negozio è che si tratta di una casa bifamiliare in pietra (Bordeaux obbliga) e disposta su un unico livello, tra strada e giardino. Il giardino sul retro era un orto che permetteva alla famiglia di sopravvivere.
Davanti, la strada era un prolungamento naturale dello spazio privato, e i bambini potevano giocare e la gente si sedeva a chiacchierare (vi parliamo di un tempo che chi ha meno di 60 anni non può conoscere, dove regnava la sicurezza, dove gli schermi e i social le reti non avevano avuto la precedenza sulla convivialità diretta….)
A partire dal XVIII secolo, ma soprattutto durante il XIX secolo, periodo di notevole crescita economica, la popolazione di Bordeaux aumentò grazie all’arrivo di lavoratori agricoli attratti dal lavoro. Si creano nuovi quartieri, in cui troviamo file di negozi.
Modesto, il “semplice” negozio ha solo una porta d’ingresso e una vetrina sul davanti. Senza o con poche decorazioni sulla facciata, è generalmente destinato ai lavoratori. Si compone di tre stanze in fila distribuite dal corridoio laterale con al centro la stanza nera comune. Spesso appartiene ad un proprietario che ne possiede diversi.
Più opulento, il negozio “doppio” ha una o due vetrine su entrambi i lati della porta d’ingresso. Ha le stesse caratteristiche del negozio semplice, il corridoio centrale che distribuisce da quattro a sei stanze. La sua facciata è spesso decorata.
Il negozio è costruito in pietra da taglio, il tetto è asimmetrico con un colmo parallelo alla strada, le tegole sono molto spesso tegole della Gironda. Le porte d’ingresso, le persiane, gli infissi e i pavimenti in parquet sono in legno di quercia o pino. La porta è spesso sormontata da una traversa di vetro che illumina il corridoio. La finestra sul lato strada costituiva spesso l’unico accesso alla cantina, che consentiva lo stoccaggio del carbone. Nel corso degli anni furono aggiunti il retrocucina, i servizi igienici e la veranda.
La decorazione delle facciate è più o meno ricca. Dal semplice bordo dentellato sotto il cornicione, i fregi sono decorati, nel tempo, con foglie d’acanto o arabeschi mentre gli architravi delle porte e delle finestre sono decorati con ghirlande di fiori e frutti, mascheroni con teste umane o animali.
I negozi si trovano principalmente in alcuni quartieri di Bordeaux ma si trovano anche nelle città vicine.
Sarebbero più di 10.000! Costituiscono un bene ricercato e pregiato che permette ai suoi felici proprietari (o inquilini) di risiedere in città sentendosi in campagna grazie al giardino sul retro della casa.
Il negozio di Bordeaux è un elemento architettonico essenziale della città di Bordeaux (e dei suoi dintorni). Massiccia, quasi austera (Bordeaux obbliga), è un modello di riuscita pianificazione e integrazione urbana.